L’accesso al servizio può essere effettuato con APP Mobile, tessere RFID, Carta di credito, Bancomat, NFC, Qr Code e gettoniera programmabile.
Il bike-sharing non è mai stato così facile grazie alle ciclo-stazioni Ecospazio in grado consentire il prelievo e la riconsegna delle biciclette in maniera facile e veloce. Le ciclo-stazioni sharing Ecospazio sono compatibili con qualsiasi e-bike, grazie al sistema “innesto-rapido” installato sulle biciclette elettriche al fine di garantire la ricarica automatica alla riconsegna della e-bike presso la stazione. La piattaforma SharWare 2.0 permette la gestione completa e il monitoraggio in tempo reale di tutte le stazioni e dei veicoli in sharing.
- Accesso al servizio bike-sharing
- Il sistema di ancoraggio
Il sistema di attracco della bicicletta Blocca-Bike presso la ciclo-stazione garantisce la massima sicurezza nell’ancoraggio grazie al suo sistema meccanico progettato e realizzato da Ecospazio.
- Piattaforma software per il bike-sharing
Il circuito bike-sharing Ecospazio viene gestito e monitorato in tempo reale dalla piattaforma software SharWare 2.0. Ogni singolo utilizzo delle biciclette viene registrato a database e facilmente consultabile dall’amministratore del sistema, ogni singolo ciclo-posteggio della stazione può essere gestito da remoto tramite una semplice Web APP.
Il software Sharware 2.0 si integra facilmente su piattaforme digitali MaaS che consentono la pianificazione di viaggi end-to-end (letteralmente “da un punto a un altro”) aggregando tutti i mezzi di trasporto, pubblici e privati.
- Gestione multi-veicolo
Il sistema bike-sharing Ecospazio è in grado di gestire tipologie di veicoli diversi (elettriche, muscolari, mountain bike, cargo bike, …) rendendo così la stazione multi-veicolo.
- La carica delle e-bike in sharing
La ricarica della flotta elettrica in servizio bike-sharing avviene in modo automatico semplicemente inserendo la bicicletta (dotata di innesto-rapido) nel Blocca-Bike libero. La bicicletta viene riconosciuta tramite un TAG RFiD e bloccata automaticamente. Non sono presenti cavi visibili.
- Personalizzazione della ciclo-stazione
Tutte le stazioni e sistemi di ricarica Ecospazio sono personalizzabili nei colori e grafica.
OPTIONAL CICLO-STAZIONI
VANO DI RICARICA ALLA BARRA
Vano di ricarica elettro-bloccato (brevetto Ecospazio) che consente la ricarica di biciclette elettriche private. Al suo interno dispone fino a 2 prese Schuko (230V 16A) e fino a 2 prese USB per la ricarica della e-bike ed inoltre consente l’alloggiamento di batterie e/o carica batterie. Questo optional rende la ciclo-stazione di bike-sharing una stazione mista. Lo stallo bike-sharing diventa così IBRIDO fungendo da attracco sia per la flotta bike-sharing e sia per biciclette elettriche private.

VIDEO SORVEGLIANZA
Per ambienti interni ed esterni, la videosorveglianza è un optional contro il vandalismo e per il monitoraggio delle aree circostanti la stazione, la telecamera è programmabile per la registrazione ad intervalli di tempo predefiniti o attraverso sensori di movimento.

PRESA DI RICARICA AUTO
Presa per la ricarica auto Mennekes®Tipo 2 Modo3 con interblocco. Potenza di ricarica fino a 22kW in alimentazione trifase. Un valore aggiunto per ogni ciclo-stazione Ecospazio, rendendo l’infrastruttura di ricarca multi-veicolo.

VANO DI RICARICA ALLA COLONNINA
Vano di ricarica per veicoli elettrici privati installato sulla colonnina. Un vano elettro-bloccato che consente la ricarica di altre tipologie di veicoli elettrici (e-scooter e biciclette elettriche). Al suo interno dispone di una presa Schuko (230V 16A) per la ricarica di veicolo ed inoltre consente l’alloggiamento di batterie e/o carica batterie. Possibilità di prevedere fino a 2 prese Schuko e fino a 2 prese USB per la ricarica di smart-devices.

SISTEMA PAGAMENTI
Ecospazio è l’unica azienda ancora ad installare un sistema pagamenti a bordo colonnina. Questa soluzione permette l’accesso al servizio tramite bancomat o carta di credito (si aggiunge cosi’ alle due modalità di accesso sempre presenti sulle stazioni Ecospazio tramite smart-card RFiD e APP Mobile).

TOTEM INFORMATIVO
Struttura portante in acciaio zincato e verniciato (dim. 85×247 cm). La stampa monofacciale o bifacciale e la grafica personalizzata viene applicata su pannelli rigidi in lamiera. Questo optional permette maggior visibilità al progetto e alla ciclo-stazione stessa, per la promozione del servizio, del territorio e servizi di mobilità sostenibile.

RICONOSCIMENTO VEICOLO tramite Tag RFiD
Ogni singola postazione (Clocca-Bike) della ciclo-stazione viene allestito con Tag RFiD al fine di poter identificare la bicicletta alla consegna da parte dell’utente (optional per sole ciclo-stazioni con servizio bike-sharing). Grazie a questo optional la ciclo-stazione riconosce automaticamente la bicicletta semplificando le operazioni in fase di consegna da parte dell’utente sharing.

VANO DI RICARICA ALLA BARRA
Vano di ricarica elettro-bloccato (brevetto Ecospazio) che consente la ricarica di biciclette elettriche private. Al suo interno dispone fino a 2 prese Schuko (230V 16A) e fino a 2 prese USB per la ricarica della e-bike ed inoltre consente l’alloggiamento di batterie e/o carica batterie. Questo optional rende la ciclo-stazione di bike-sharing una stazione mista. Lo stallo bike-sharing diventa così IBRIDO fungendo da attracco sia per la flotta bike-sharing e sia per biciclette elettriche private.
VIDEO SORVEGLIANZA
Per ambienti interni ed esterni, la videosorveglianza è un optional contro il vandalismo e per il monitoraggio delle aree circostanti la stazione, la telecamera è programmabile per la registrazione ad intervalli di tempo predefiniti o attraverso sensori di movimento.
PRESA DI RICARICA AUTO
Presa per la ricarica auto Mennekes®Tipo 2 Modo3 con interblocco. Potenza di ricarica fino a 22kW in alimentazione trifase. Un valore aggiunto per ogni ciclo-stazione Ecospazio, rendendo l’infrastruttura di ricarca multi-veicolo.
VANO DI RICARICA ALLA COLONNINA
Vano di ricarica per veicoli elettrici privati installato sulla colonnina. Un vano elettro-bloccato che consente la ricarica di altre tipologie di veicoli elettrici (e-scooter e biciclette elettriche). Al suo interno dispone di una presa Schuko (230V 16A) per la ricarica di veicolo ed inoltre consente l’alloggiamento di batterie e/o carica batterie. Possibilità di prevedere fino a 2 prese Schuko e fino a 2 prese USB per la ricarica di smart-devices.
SISTEMA PAGAMENTI
Ecospazio è l’unica azienda ancora ad installare un sistema pagamenti a bordo colonnina. Questa soluzione permette l’accesso al servizio tramite bancomat o carta di credito (si aggiunge cosi’ alle due modalità di accesso sempre presenti sulle stazioni Ecospazio tramite smart-card RFiD e APP Mobile).
TOTEM INFORMATIVO
Struttura portante in acciaio zincato e verniciato (dim. 85×247 cm). La stampa monofacciale o bifacciale e la grafica personalizzata viene applicata su pannelli rigidi in lamiera. Questo optional permette maggior visibilità al progetto e alla ciclo-stazione stessa, per la promozione del servizio, del territorio e servizi di mobilità sostenibile.
RICONOSCIMENTO VEICOLO TRAMITE TAG RFiD
Ogni singola postazione (Clocca-Bike) della ciclo-stazione viene allestito con Tag RFiD al fine di poter identificare la bicicletta alla consegna da parte dell’utente (optional per sole ciclo-stazioni con servizio bike-sharing). Grazie a questo optional la ciclo-stazione riconosce automaticamente la bicicletta semplificando le operazioni in fase di consegna da parte dell’utente sharing.
EcoSpazio
è un brand of Logiss S.r.l.
V.le del Lavoro, 16/E – 38068
Rovereto TN
PEC: posta.logiss@pec.it
Privacy Policy Cookie Policy
Contatti
Tel: 0464 401121
Fax: 0464 423077
E-Mail: info@ecospazio.it
Assistenza: support@ecospazio.it